LA SEDUTA OSTEOPATICA
Raccolta dei dati
Una raccolta di dati e informazioni utili nella quale saranno poste domande inerenti alla problematica o al dolore così da poter definire e cominciare il percorso di cura insieme.
Valutazione
Nella quale l'osteopata, grazie a un'attenta analisi sia visiva che palpatoria utilizzando movimenti sia passivi che attivi del paziente, andrà ad individuare la/e struttura/e causa del dolore.
Trattamento
Nel quale attraverso le tecniche manipolative più adatte al tipo di problematica con l'obiettivo del ripristino della mobilità fisiologica con un conseguente miglioramento del metabolismo tessutale.
Consigli
Un ultimo step, da non sottovalutare, è quello nel quale l'osteopata può dare al paziente esercizi di stretching e/o rinforzo per migliorare la qualità della vita quotidiana, tenendo conto dell'età e delle capacità fisiche.
A CHI È RIVOLTA L'OSTEOPATIA?
AMBITI DI INTERVENTO
1.
Cervicalgia
2.
Dorsalgia
3.
Lombalgia
4.
Coccigodinia
5.
Dolori articolari e muscolari
6.
Cefalee ed emicrania
7.
Problematiche da compressione nervosa (sciatalgie, brachialgie o nella sindrome del tunnel carpale)
8.
Colpi di frusta
9.
Fibromialgia
10.
Distorsioni
11.
Gestione dello stress e nei disturbi del sonno
12.
Sindrome da apnee ostruttive del sonno (OSAS)
13.
Disturbi dell'apparato respiratorio
14.
Disturbi gastro intestinali come reflusso, dolore addominale e stitichezza
15.
Problematiche temporo-mandibolari riducendo anche il fenomeno del bruxismo
16.
Patologie vestibolo-cocleari come le vertigini e gli acufeni miofasciali
17.
Cicatrici
18
Dismenorrea
19.
Utile nella gestione della donna in gravidanza
20.
In ambito sportivo può essere utile per la performance e prevenire gli infortuni













APPROCCI DI TRATTAMENTO



